

La Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport (FIPPS) e la Federazione Italiana Bocce (FIB) hanno rinnovato la loro collaborazione, siglando un nuovo protocollo d’intesa volto a promuovere la pratica sportiva tra le persone con disabilità gravi e gravissime.
L’accordo prevede, tra l’altro, una riduzione del 50% dei costi di affiliazione e riaffiliazione per le società e i tesserati che aderiranno alle discipline delle due federazioni.
Inoltre, si punta all’organizzazione congiunta di eventi sportivi, utilizzando strutture importanti della FIB, come i Centri Tecnici Federali di Roma e Bergamo e gli altri Centri Avviamento Bocce presenti sul territorio nazionale.
Il presidente della FIPPS, Andrea Piccillo, ha dichiarato:
“Il rinnovo di questo protocollo rappresenta un passo importante nella costruzione di un sistema sportivo sempre più coeso e inclusivo. La collaborazione tra le nostre federazioni mi auspico sia la chiave per creare percorsi virtuosi che mettano al centro l’atleta paralimpico e le sue potenzialità. Il rinnovo conferma l’impegno delle due realtà nel sostenere una visione comune dello sport paralimpico fondata su cooperazione, condivisione e sviluppo sostenibile”.
Anche il presidente della FIB, Marco Giunio De Sanctis, ha sottolineato l’importanza dell’accordo:
“Il rinnovo della convenzione con FIPPS è di fondamentale importanza, non solo per la FIB perché mira a un’azione comune finalizzata a offrire alle persone con disabilità gravissime un ventaglio di offerta sportiva quanto più ampio possibile. In tal senso, la FIB può offrire anche i suoi spazi, considerando che la Boccia Paralimpica è una specialità che si è ormai diffusa sull’intero territorio nazionale e le società che la praticano già sono organizzate con palestre, dove i ragazzi si allenano e gareggiano”.
Questo rinnovo rappresenta un ulteriore passo avanti nella promozione dello sport paralimpico in Italia, consolidando una collaborazione che mira a rendere lo sport sempre più accessibile e inclusivo per tutti.