Venezia FC - Campione Italia Powerchair Football
Vito Giacò e Donal Byrne (EFPA) - Miglior Under 21
Denis Alexandrescu e Donal Byrne (EFPA) - Miglior Under 21
Gabriella Savino (FIPPS) ed Emiliano Bortoluzzi - Miglior Portiere
Irene Infantino e Fabio Merlino (FIPPS) - Miglior Giocatore Assoluto
Donal Byrne (EPFA) - Fabio Merlino (Presidente LOC ENC2025) - Andrea Piccillo (Presidente FIPPS) - Gabriella Savino (Consigliere FIPPS) - Russo Domenico (Red Cobra Palermo)

Il Venezia FC trionfa nuovamente e si laurea Campione d’Italia di Powerchair Football, superando in una finalissima mozzafiato i Thunder Roma per 2-0 ai rigori, al termine di un match intenso ed equilibrato disputato presso il Bella Italia EFA Village di Lignano Sabbiadoro.

La Cronaca del Torneo:

Semifinale 1: Venezia FC – Red Cobra Palermo 2-0
Semifinale 2: Thunder Roma – Oltre Sport 3-1
Finale 3°-4° posto: Oltre Sport – Red Cobra Palermo 0-2
Finale 1°-2° posto: Venezia FC – Thunder Roma 2-0 (dopo i calci di rigore)

Per Roma si tratta della quarta finale consecutiva nei quattro Campionati Italiani finora disputati: un dato che conferma la continuità e la forza del progetto capitolino, il tricolore rimane però in Laguna. Venezia, con questa vittoria, raggiunge proprio i Thunder Roma a quota due scudetti nell’albo d’oro e completa una stagione eccezionale, avendo già conquistato la Coppa Italia due mesi fa.

A decidere la finale è stato il giovane Timur Piatenco, autore del rigore decisivo, dopo una gara tirata fino all’ultimo secondo. Accanto a lui, ha brillato anche l’altro giovanissimo Denis Alexandrescu protagonista della semifinale, confermando la scelta del Venezia FC di puntare sui talenti emergenti.

«Tirare l’ultimo rigore è stata un’emozione incredibile – racconta Piatenco – pensavo che fosse già finita con il rigore precedente, poi mi sono reso conto che toccava a me. Sono rimasto lucido e ho segnato. Ora però si torna subito alla realtà: lunedì si va a scuola e il prossimo weekend si torna in campo per le finali di Hockey!»

Al termine della finale, emozioni forti anche per Marco Ferrazza, storico capitano dei Thunder Roma, che ha annunciato il suo addio al campo per dedicarsi completamente al nuovo incarico da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana:

«È stata una partita complicata dal punto di vista emotivo. Volevamo chiudere questo ciclo con una vittoria ma non ce l’abbiamo fatta. Venezia è oggi la squadra più forte d’Italia. Ringrazio ogni singolo giocatore dei Thunder: è stato un viaggio bellissimo».

La finale per il 3° posto ha visto la vittoria dei Red Cobra Palermo contro Oltre Sport (2-0). La squadra siciliana, guidata con tenacia da Irene Infantino, ha mostrato grande solidità e crescita, confermandosi una realtà in costante evoluzione. Infantino ha inoltre ricevuto il premio come Miglior Giocatrice del Torneo.

Momenti di grande emozione anche per Oltre Sport, che ha fatto esordire il giovanissimo Vito Giacò, classe 2013, al posto del veterano Vincenzo Apruzzese. Il 12enne ha ben figurato, mostrando grinta e personalità: anche per lui è arrivato il riconoscimento di Miglior Under 21, ex aequo con Alexandrescu.

Premi Individuali – Campionato Italiano 2024/2025:
Miglior Giocatore Assoluto: Irene Infantino (Red Cobra Palermo)
Miglior Portiere: Emiliano Bortoluzzi (Thunder Roma)
Migliori Under 21: Alexandrescu Denis (Venezia FC) e Vito Giacò (Oltre Sport)

Le parole del Presidente FIPPS – Andrea Piccillo «Questa giornata è stata la dimostrazione più bella di quanto il Powerchair Football stia crescendo in Italia. Il livello tecnico si alza ogni anno, ma ciò che più conta è lo spirito con cui questi ragazzi e ragazze affrontano ogni gara. La passione, l’impegno, la capacità di emozionare: sono il vero motore di questo movimento. Complimenti a tutte le squadre e un grande in bocca al lupo alla Nazionale che ci rappresenterà nella prossima Epfa Nations Cup».

Proprio a margine della finale, si sono svolti i sorteggi ufficiali per la Epfa Nations Cup, in programma dal 29 maggio al 1° giugno sempre a Lignano Sabbiadoro. L’Italia, padrona di casa, è stata inserita nel Gruppo B:

Gruppo A: Belgio, Francia, Germania, Irlanda del Nord, Spagna

Gruppo B: Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Italia, Scozia

«Credo che i sorteggi ci abbiano regalato due gironi molto equilibrati. Noi siamo gli ultimi arrivati in questo meraviglioso mondo del Powerchair Football e per questo sarà fondamentale confrontarci con i grandi campioni dell’Inghilterra, con una potenza emergente come la Danimarca e con due realtà storiche e ricche di tradizione come Scozia e Irlanda. – ha commentato CT Ferrazza – Stiamo lavorando duramente per arrivare pronti a questi confronti importanti, con la consapevolezza di rappresentare non solo la nostra Nazionale, ma tutto il movimento italiano. Vogliamo farci valere e rendere fiero chi crede ogni giorno in questo sport.»

Con la finale scudetto di Powerchair Football si chiude una stagione entusiasmante per questa disciplina, ma la stagione 2024/25 dei Powerchair Sport italiani è tutt’altro che finita.

Adesso i riflettori si spostano sul Powerchair Hockey, con le Finali di Campionato in programma dal 29 maggio al 1° giugno e successivamente con l’attesissima Coppa Italia dal 11 al 15 giugno, sempre a Lignano Sabbiadoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Entra in contatto con la Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport

Entra in contatto con la Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport

SOSTIENI FIPPS POPUP (TO DO)