Vista la delibera del Consiglio Federale n. 2025/CF/FIPPS/35 del 17 marzo 2025 con la quale è stata dichiarata la vacanza delle posizioni negli Organi di Giustizia della FIPPS e nella Procura Federale, attualmente in regime di prorogatio fino a nuove nomine, si pubblica il presente invito a manifestare interesse per la nomina dei nuovi componenti.
Il Consiglio Federale procederà alla nomina tra coloro che avranno presentato tempestivamente la propria manifestazione di interesse, previa valutazione di idoneità da parte della Commissione di Garanzia del CIP.
Si invitano pertanto a manifestare il proprio interesse coloro che, in possesso dei requisiti previsti dalle disposizioni dello Statuto e del Regolamento di Giustizia della Federazione, intendano presentare la propria candidatura nell’ambito dei seguenti Organi di giustizia endofederale e dell’Ufficio del Procuratore federale per il quadriennio paralimpico 2025 – 2028.

Sono Organi di Giustizia presso la Federazione:

Posizioni Vacanti

  • Giudice Sportivo Nazionale: 1 componente
  • Tribunale Federale in funzione propria ed in funzione di Corte Sportiva d’Appello: 1 Presidente, 2 componenti effettivi e 1 componente supplente.
  • Corte Federale d’Appello: 1 Presidente, 2 componenti effettivi e 1 componente supplente.
  • Ufficio del Procuratore Federale: 1 Procuratore Federale.

Requisiti:

Specifica competenza nell’ambito dell’ordinamento sportivo.

Specifica competenza nell’ambito dell’ordinamento sportivo e che siano inclusi in una delle seguenti categorie:

a) Professori e ricercatori universitari di ruolo, anche a riposo, in materie giuridiche;

b) Magistrati, anche a riposo, delle giurisdizioni ordinaria, amministrativa, contabile o militare;

c) Avvocati dello Stato e delle altre amministrazioni pubbliche, anche a riposo;

d) Notai;

e) Avvocati iscritti per almeno 5 anni negli albi dei relativi consigli dell’ordine.

Specifica competenza nell’ambito dell’ordinamento sportivo e che siano inclusi in una in una delle seguenti categorie:

a) Professori e ricercatori universitari di ruolo, anche a riposo, in materie giuridiche;

b) Magistrati, anche a riposo, delle giurisdizioni ordinaria, amministrativa, contabile o militare;

c) Avvocati dello Stato e delle altre amministrazioni pubbliche, anche a riposo;

d) Notai;

e) Avvocati iscritti per almeno 5 anni negli albi dei relativi consigli dell’ordine.

f) Alti Ufficiali delle forze dell’ordine o dei dirigenti della pubblica amministrazione, anche a riposo.

Criteri per la selezione:

L’analisi dei curricula vitae sarà svolta sulla base:

  • dell’esperienza indicata dal candidato nel curriculum vitae, costituendo titolo preferenziale aver svolto incarichi in ruoli analoghi;
  • dei titoli di studio e/o specializzazioni posseduti, tenendo anche conto della loro attinenza con la posizione cui si intende accedere;
  • delle pubblicazioni e docenze del candidato, tenendo anche conto della loro attinenza con la posizione cui si intende accedere.

Conferimento dell’incarico.

Il conferimento dell’incarico avverrà con apposita delibera del Consiglio Federale, su proposta del Presidente Federale, tra i soggetti dichiarati idonei dalla Commissione di Garanzia del CIP.
Le domande di partecipazione pervenute non vincolano in alcun modo la FIPPS.
Coloro che saranno nominati dovranno sottoscrivere, all’atto dell’accettazione dell’incarico, la dichiarazione di cui all’art. 3, comma 3, del codice di giustizia del CIP.

Modalità e Termini per la presentazione della domanda di partecipazione.

La manifestazione di interesse, indirizzata alla Segreteria della FIPPS, deve essere corredata, a pena di esclusione:

a) dall’espressa dichiarazione della posizione per la quale il candidato intende partecipare. In mancanza, la domanda del candidato non sarà ammessa alla valutazione di idoneità della Commissione di Garanzia del CIP;

b) dal curriculum vitae attestante i requisiti specificamente richiesti per la posizione, debitamente sottoscritto, e contenente l’espressa dichiarazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Generale (UE) 2016\679;

c) del possesso dei titoli conseguiti, degli incarichi ricoperti e di ogni altra attività scientifica o didattica comprovanti la specifica competenza in materia di ordinamento sportivo.

d) dalla copia del documento di identità (fronte-retro) in corso di validità, debitamente sottoscritta.

Il possesso della specifica competenza in materia di ordinamento sportivo sarà valutato anche in relazione alla posizione ed alla rilevanza della posizione cui si intende accedere.

I requisiti previsti nel presente invito a manifestare interesse costituiscono una mera riproduzione dei requisiti previsti dalle disposizioni applicabili.

I requisiti ed i titoli dovranno essere posseduti alla data di scadenza sotto indicata.

I soggetti interessati dovranno dimostrare, a pena di esclusione, il possesso dei requisiti e dei titoli professionali, sportivi, scientifici e didattici volti a comprovare la specifica competenza in materia di ordinamento sportivo mediante deposito di documentazione originale o di copia conforme all’originale o mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell’atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. 445\2000, fermo restando che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e dalle leggi speciali vigenti in materia.

In mancanza della suddetta autocertificazione, la domanda di partecipazione non potrà essere valutata dalla Commissione di Garanzia del CIP.
È consentita la candidatura per una sola delle posizioni indicate. La domanda di
partecipazione con candidatura per più posizioni non potrà sarà ammessa alla
valutazione da parte della Commissione di Garanzia del CIP.

Le domande di partecipazione dei soggetti interessati alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 aprile 2025 presso la sede della FIPPS in Piazzale degli Archivi 41 CAP 00144 Roma (RM)..

La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nel presente avviso.

La domanda di partecipazione potrà, alternativamente, essere:

a) inviata a mezzo del servizio postale tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo sopra indicato;

b) a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo fipps@pec.it;

c) consegnata in busta chiusa all’Ufficio Protocollo presso la sede della federazione.

Si precisa che la consegna e/o recapito oltre il termine di scadenza comporterà l’automatica esclusione dalla procedura di selezione.

Ai fini della consegna/recapito tempestivo, farà fede esclusivamente la data e l’ora di effettiva ricezione del plico e sarà dunque ininfluente la data di spedizione da parte del mittente.

La Federazione si riserva la facoltà di procedere a controlli sulla veridicità di tutte le dichiarazioni sostitutive prodotte.

La selezione non costituisce procedura comparativa, e non è in alcun modo vincolante per la FIPPS.

Tutela della privacy:

Le informazioni e i dati forniti dai soggetti partecipanti saranno trattate nel pieno rispetto di quanto recato dal Regolamento Generale (UE) 2016\679, ed in tale ottica i dati conferiti verranno utilizzati solo per finalità strettamente connesse e strumentali alla procedura di selezione. 

Titolare del trattamento dati è la FIPPS. Responsabile della protezione dei dati federali è il sig. Fabio Rodo, i cui dati di contatto sono reperibili sul sito istituzionale della Federazione, nella sezione privacy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Entra in contatto con la Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport

Entra in contatto con la Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport

SOSTIENI FIPPS POPUP (TO DO)